PROVINCIA DI TORINO M A T E R I A C U R A T U L E ESPERIENZE EUROPEE DI PERCORSI ECOMUSEALI EUROPEAN EXPERIENCES OF ECOMUSEUM PATHS

Tamaño: px
Comenzar la demostración a partir de la página:

Download "PROVINCIA DI TORINO M A T E R I A C U R A T U L E ESPERIENZE EUROPEE DI PERCORSI ECOMUSEALI EUROPEAN EXPERIENCES OF ECOMUSEUM PATHS"

Transcripción

1 ENVSH T.E.D.K. DUTIKH S MA KEDONIAS PROVINCIA DI TORINO L T U R A M A T E R I A C U L E ESPERIENZE EUROPEE DI PERCORSI ECOMUSEALI EUROPEAN EXPERIENCES OF ECOMUSEUM PATHS EURVPAIKES EMPEIRIES SE OIKOLOGIKA MOUSEIA EXPERIENCIAS EUROPEAS DE ITINERARIOS POR LOS ECOMUSEOS

2

3 INDEX l INTRODUZIONE 3 l IL PROGETTO TRANSNAZIONALE 5 l I PROGETTI LOCALI 10 l I CONTENUTI DELLO SCAMBIO TRANSNAZIONALE 20 l CONCLUSIONE 25 l EISAGVGH 51 l TO DIAKRATIKO PROGRAMMA 53 l TA TOPIKA SXEDIA 58 l TO PERIEXOMENO TVN DIAKRATIKVN ANTALLAGVN 68 l EPILOGOS 73 l INTRODUCTION 27 l THE TRANSNATIONAL PROJECT 29 l THE LOCAL PROJECTS 34 l THE SUBJECT MATTER OF THE TRANSNATIONAL EXCHANGE 44 l CONCLUSION 49 l INTRODUCCIÓN 75 l EL PROYECTO TRANSNACIONAL 77 l LOS PROYECTOS LOCALES 82 l LOS CONTENIDOS DEL INTERCAMBIO TRANSNACIONAL 92 l CONCLUSIÓN 97

4 E L C U L T U R A M T A E R I A

5 3 INTRODUZIONE Nel corso degli anni si è affermato un allargamento concettuale dell espressione bene culturale fino a collocarlo in stretta relazione con il territorio che lo ha prodotto, sviscerandone al tempo stesso i contenuti e le prospettive. Per quanto riguarda i contenuti, il passaggio è avvenuto dal bene culturale inteso come oggetto o monumento ad un complesso aggregato di natura e storia, abitudini, lingua e tradizioni. In merito alle prospettive si è invece passati da una politica di conservazione e tutela ad una di valorizzazione, che riveste un importanza fondamentale nel processo di ricerca e scoperta dell identità culturale di una regione. I beni culturali, ovvero il patrimonio culturale, non sono poi sinonimi di risorse culturali : i primi esprimono staticità e insistono sull oggetto e sulla proprietà; i secondi al contrario contengono un riferimento implicito all evoluzione, al movimento e alla progettualità. La contestualizzazione del progetto rispetto al territorio e il radicamento nelle realtà locali delle operazioni di riscoperta e valorizzazione del patrimonio culturale sono uno degli obiettivi principali del progetto CULTURA MATERIALE, realizzato nel quadro dell art.10 del FESR, nell ambito del quale l ecomuseo è stato individuato come strumento di gestione dei risultati. 1 Nell accezione più comune l ecomuseo rappresenta una concezione avanzata del museo del territorio, nel quale attraverso la lettura di documenti, manufatti, edifici e testimonianze orali si ricompone un percorso di lettura del territorio stesso. Poiché nella sua articolazione esso esprime il rapporto uomo-ambiente sotto l aspetto economico, sociale, culturale ma anche geografico e antropologico, l ecomuseo nasce grazie all apporto diretto della gente del luogo, che prende coscienza del proprio patrimonio naturale e culturale, lo organizza e rimane coinvolta nella sua valorizzazione e nel suo sviluppo. L importanza dell ecomuseo non risiede però soltanto nella dimensione di salvaguardia del bagaglio culturale e di conservazione delle relative testimonianze, secondo i canoni tradizionali dell organizzazione culturale. La connessione e l integrazione tra la memoria del passato e la presenza sul territorio di alcuni elementi ancora vivi, trasferiti nell ecomuseo, possono renderlo uno strumento di analisi per una più corretta gestione dell ambiente nel quadro di progetti di sviluppo ecocompatibile. L ecomuseo è dunque da intendersi non come l applicazione di una metodologia di rappresentazione alternativa al museo tradizionale, quanto piuttosto come un contenitore spaziale e concettuale in cui si esprimono le esigenze di riconoscibilità di un gruppo di persone attraverso la messa in valore delle proprie caratteristiche peculiari. L intento dei tre partner Italia, Grecia e Spagna che hanno partecipato al progetto è stato proprio di trarre il massimo vantaggio da una adeguata valorizzazione del capitale culturale locale, individuando percorsi ecomuseali in cui, regioni con diversi livelli di 1 L articolo 10 del Regolamento CEE 2083/93 prevede che il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzi studi e progetti pilota su temi di rilevante interesse in ambito comunitario, organizzati secondo quattro argomenti: la cooperazione interregionale interna ed esterna alla Comunità europea, l'innovazione finalizzata allo sviluppo economico regionale e locale, la programmazione regionale e le politiche urbane.

6 4 CULTURA MATERIALE sviluppo, promuovono la diffusione del proprio patrimonio culturale cercando di sfruttarne le ricadute sull economia locale. La specificità di alcune tradizioni culturali, il recupero di un certo saper fare e di un background storico significativo costituiscono, per le aree coinvolte nel progetto, un possibile vantaggio in un mercato dove la peculiarità e la qualità del prodotto sono determinati dal successo dell offerta. Ciò che emerge piuttosto chiaramente da CULTURA MATERIALE è come i prodotti di fruizione culturale abbiano bisogno di essere contestualizzati e radicati nella realtà locale alla quale si riferiscono. Questo aspetto diventa determinante se il quadro di riferimento è un contesto rurale o di montagna, dove la risorsa culturale è per lo più rappresentata dalla cosidetta cultura materiale, ovvero dai segni della quotidianità, dalle testimonianze della vita e del lavoro di ieri, dalla memoria degli oggetti e dei luoghi. Senza dubbio si tratta di un operazione culturale difficile da comunicare perché non eclatante né di immediata suggestione, ma che al contrario ha bisogno di un percorso di lettura articolato. La risorsa economica che può derivare da un patrimonio con queste caratteristiche, e su cui si gioca in parte la scommessa di questo progetto, nasce dall aver puntato sullo sviluppo di un offerta di fruizione a 360 che lega con un fil rouge cultura e ambiente, monumenti e paesaggio e che si rivolge ad un utenza diversificata. Come vedremo meglio in seguito, esistono differenze operative tra le varie regioni rispetto alle attività condotte e ai risultati attesi. Il partner spagnolo, avendo in passato sviluppato con successo progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, ha preferito investire sulla creazione di prodotti turistici mirati alla promozione e al consolidamento delle iniziative già in corso. Il partner greco ha invece evidenziato la necessità di acquisire dal progetto il know-how indispensabile per poter ricostruire localmente dei percorsi di valorizzazione delle potenzialità insite nel proprio patrimonio culturale, ivi compresa l individuazione di agenti catalizzatori di idee e risorse. Il progetto italiano ha attinto da entrambi questi orientamenti, dal momento che ha dato risalto agli aspetti sia di promozione turistica che di sviluppo tecnologico e occupazionale. Da queste prime considerazioni risulta evidente come i contenuti del progetto abbiano trovato un fertile terreno di sviluppo in uno strumento comunitario come l art.10 del regolamento FESR. L obiettivo dei progetti di cooperazione interregionale a vocazione culturale, tra i quali rientra anche CULTURA MATERIALE, è infatti di contribuire alla coesione sociale ed economica nelle regioni europee in un contesto di internazionalizzazione dell economia, finanziando progetti pilota mirati a introdurre logiche di sviluppo a livello locale attraverso la sperimentazione di metodologie di lavoro e strategie di partenariato alternative, stimolare gli scambi locali e transnazionali mettendo in comune esperienze e prodotti innovativi. Con questa pubblicazione cercheremo quindi di illustrare, nei limiti dello spazio disponibile, le caratteristiche principali sia del progetto transnazionale sia dei diversi progetti locali, mettendo a fuoco quegli ingredienti che hanno permesso ai partner non solo di raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche di identificare nuove prospettive di sviluppo.

7 CULTURA MATERIALE 5 IL PROGETTO TRANSNAZIONALE I partner La Provincia di Torino in Italia (soggetto capofila) è un ente pubblico territoriale con compiti di programmazione e gestione in diversi campi, tra cui la promozione delle attività culturali a tutela e valorizzazione del patrimonio, anche rispetto alle forme espressive della cultura popolare. La Provincia di Torino svolge un intensa azione di sviluppo delle potenzialità del territorio attraverso iniziative che insistono su tematiche come l ambiente, il turismo, il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale per sperimentare, in partenariato con altri attori locali, azioni che rispondano ai bisogni della collettività e creino occasioni di lavoro anche nelle aree più decentrate come quelle rurali o montane. La Provincia vanta inoltre un esperienza consolidata per quanto riguarda la partecipazione e gestione di progetti comunitari su argomenti diversi (cultura, turismo, servizi alle imprese, politiche del lavoro, ambiente ecc.) nel quadro di programmi e iniziative comunitarie (come ECOS Ouverture, Interreg II, Occupazione, ADAPT) e la realizzazione di alcune misure previste dal DOCUP Piemonte ob. 2 ( ). L Unione delle Autorità locali della Macedonia occidentale (UALMO) in Grecia è formata da quattro Unioni di Comuni (quella di Kozani, Grevena, Kastoria e Florina) presenti sul territorio di una delle regioni più periferiche della Grecia, situata al confine nord-occidentale con l Albania e l ex Iugoslavia. Costituito nel 1996, l UALMO è un ente relativamente giovane che viene amministrato da un Consiglio formato da 12 membri che comprendono i Sindaci e i rappresentanti politici eletti nella regione, e presieduto a turno dai Presidenti delle quattro Unioni di Comuni. Le principali attività dell Unione comprendono la ricerca, raccolta e studio dell informazione sui temi di interesse comune per le collettività con l obiettivo di sostenere ed elaborare iniziative di sviluppo locale. A differenza dei due partner precedenti, il Centro di sviluppo rurale della Serranía di Ronda (CEDER Serranía de Ronda) in Spagna è un organismo regionale fondato sotto forma di associazione senza fini di lucro, che ha per obiettivo lo sviluppo e il coordinamento delle azioni culturali, sociali ed economiche nei 21 piccoli comuni facenti parte della Serranía di Ronda, nella regione dell Andalusia. Grazie all esperienza maturata con la gestione dei fondi comunitari nell ambito delle iniziative Leader, Adapt, Youthstart e Now, il CEDER è stato in grado di imprimere un notevole impulso allo sviluppo economico dell area, promuovendo decisive iniziative imprenditoriali coerenti con la strategia di sviluppo regionale. La politica di questo organismo ha sempre ruotato intorno a tre punti cardine: promuovere l imprenditorialità a livello locale, sostenere la realizzazione di azioni di sviluppo rurale e incoraggiare una politica di formazione attiva delle risorse umane locali orientata verso forme di autoimpiego.

8 6 CULTURA MATERIALE Obiettivi e finalità operative Partendo dall attenzione che i tre partner dimostrano per i bisogni della collettività locale e per l attivazione di iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale che assicurino un impatto reale dal punto di vista della coesione sociale e dello sviluppo economico, le azioni del progetto sono state finalizzate al conseguimento dei seguenti obiettivi: Obiettivi generali A) Superare il concetto tradizionale di museo e sostenere la creazione di una rete di ecomusei a livello locale ed europeo. B) Sostenere lo sviluppo socio-economico delle aree coinvolte, creando nuove opportunità occupazionali, o consolidando quelle esistenti, nei settori del turismo culturale e ambientale. C) Sviluppare una stretta collaborazione tra i partner e garantire un proficuo scambio di conoscenze ed esperienze a livello transnazionale. D) Trasferire know-how e buone pratiche al partner greco. E) Diffondere i risultati ottenuti. Obiettivi operativi 1. Creare le condizioni essenziali per sperimentare lo strumento dell ecomuseo in Grecia, aprire un certo numero di ecomusei in Italia e sostenere quelli esistenti in Spagna. 2. Stabilire delle pratiche di cooperazione che coinvolgano sia gli attori pubblici sia i soggetti economici del territorio nella realizzazione delle attività. 3. Organizzare visite di studio per facilitare il confronto con esperienze straniere e verificare la metodologia utilizzata nella progettazione e gestione degli ecomusei. 4. Sfruttare le potenzialità della tecnologia moderna, soprattutto per creare dei supporti telematici di facile fruizione da parte di un utenza differenziata. 5. Diffondere i risultati ottenuti attraverso la pubblicazione di un resoconto sull esperienza transnazionale e locale e l organizzazione di un convegno finale. Dinamiche di partenariato Per raggiungere tali obiettivi i tre partner hanno dedicato molte energie alla creazione e al coordinamento di un partenariato locale diversificato, in modo da garantire non solo il desiderato approccio bottom-up e quindi un attivazione delle risorse endogene, ma anche una migliore responsabilizzazione e distribuzione del carico di lavoro tra gli attori coinvolti. Da questo punto di vista risulta interessante la composizione interna dei diversi partenariati, che si sono distinti sia per numero e tipologie di soggetti partecipanti (settore pubblico, privato, misto), sia per la capacità di interagire con un pubblico diversificato (amministrazioni locali, scuole, università, cooperative, associazioni storiche e culturali; giovani, anziani, donne). Questo approccio ha raggiunto livelli e forme di collaborazione innovativi soprattutto nel caso italiano e greco.

9 7 Il partenariato locale Comune di Coazze coop. PanAleghe Scuola media di Giaveno Partigiani storici Comunità Montana Val Pellice Comune di Angrogna Comune di Rorà Società Studi Rorenghi Scuola media di Bricherasio Associazioni Partigiane storici e guide naturalistiche Concistoro Comunità Montana Valli di Lanzo coop. La Meridiana coop. C.S.A. Comitato Colle del Lys CODEX Agenzia di sviluppo Politecnico di Torino Istituto storico della Resistenza Autorità locali della Prefettura di Kozani Comune di Kozani Comune di Siatista Comune di Mesovouno Comune di Pirgi Autorità locali della Prefettura di Kastoria Comune di Kastoria Autorità locali della Prefettura di Florina Comune di Petres Autorità locali della Prefettura di Grevena Università Aristotelio di Salonicco Società di ricerca di Ano Voio Associazioni Partigiane CIT Centro di Iniziativa Turistica della Serranía di Ronda Associazione per la Qualità Agroalimentare Comune di Ronda coop. La Molienda di Benalauría coop. Al-Jacque di Montejaque PROVINCIA DI TORINO UNIONE DELLE AUTORITÀ LOCALI DELLA MACEDONIA OCCIDENTALE CEDER Serranía de Ronda

10 8 CULTURA MATERIALE Nel caso italiano, la Provincia di Torino ha individuato tre aree locali dove poter avviare le azioni del progetto ed ha quindi proceduto a contattare le rispettive amministrazioni locali (Comune di Coazze nella Val Sangone, Comunità montana Valli di Lanzo e Comunità montana Val Pellice) 1 per verificarne la disponibilità e la convergenza di finalità. In questa prima ramificazione del partenariato locale la Provincia ha mantenuto un ruolo predominante di coordinamento e supervisione del programma di lavoro stabilendo, sulla base di convenzioni formalizzate con i singoli soggetti, le modalità di attuazione degli incarichi e impegnandosi a garantire all iniziativa il necessario sostegno politico e la necessaria visibilità. Dal punto di vista operativo, i tre enti locali individuati hanno scelto a cascata degli interlocutori privilegiati situati sul territorio per formare dei gruppi di lavoro tematici: piccoli comuni situati nelle aree interessate dal progetto, scuole, gruppi di partigiani, esperti, cooperative e altri soggetti. Il partenariato locale si è quindi sviluppato secondo tre livelli, di cui due politici (Provincia e Comuni/Comunità montane) e uno economico/non profit (cooperative e enti diversi). Questi hanno permesso, da un lato, di confermare i legami strategico-politici tra le amministrazioni locali coinvolte e, dall altro, di rafforzare i rapporti di lavoro con gli attori privati e non del territorio in un ottica di crescita e sviluppo. Infine vi sono stati alcuni organismi che hanno sviluppato una relazione diretta con la Provincia di Torino sulla base di compiti specifici: l agenzia di sviluppo Codex incaricata del coordinamento e monitoraggio del partenariato transnazionale, dei rapporti con la Commissione europea e della programmazione delle attività con la Provincia, il Politecnico di Torino garante scientifico del progetto locale impegnato soprattutto sul versante della produzione dello strumento multimediale, l Istituto Storico della Resistenza quale punto di riferimento per l approfondimento dei contenuti storici legati al progetto. 1 La Comunità montana è un ente locale che raggruppa i piccoli comuni situati nelle aree montane o pedemontane sulla base di criteri territoriali, economici, sociali e culturali. L'obiettivo principale dell'ente è di promuovere lo sviluppo globale delle aree montane secondo le linee programmatiche fissate dalle autorità regionali e provinciali. Il sistema messo a punto dal partner greco presenta delle similitudini con quello italiano, con la differenza che le quattro Unioni di Comuni che compongono l Unione della Macedonia occidentale si sono servite per la prima volta di un organismo relativamente nuovo per gestire un progetto comunitario. L UALMO può essere presentato come un consorzio di amministrazioni pubbliche che, sulla base di un programma concordato, hanno delegato la loro funzione politica di rappresentanza ad un unico soggetto, scegliendo di mantenere per sé un ruolo più operativo. Il coordinamento complessivo del progetto è spettato all Unione dei Comuni presenti sul territorio della Prefettura di Kozani, ormai esperta nella conduzione di progetti comunitari. Inoltre, anche in questo caso le quattro Unioni hanno coinvolto nella realizzazione pratica degli interventi altri attori locali a seconda degli obiettivi operativi previsti: l Università di Salonicco e le organizzazioni partigiane per la ricerca storica, soggetti economici per la realizzazione di prodotti specifici, singoli esperti e altri enti locali (per es., i Servizi archeologici) per compiti diversi. In generale, tuttavia nel partenariato locale greco rimangono predominanti la presenza e il ruolo degli enti di governo locale a scapito di una maggiore diversificazione nella partecipazione degli attori locali, e soprattutto del settore privato. Se infatti il soggetto pubblico garantisce visibilità, sostegno politico e risorse all iniziativa, il secondo permetterebbe un maggior radicamento dell esperienza nel contesto locale, a tutto vantaggio di uno sviluppo economico reale. Dalle caratteristiche del partenariato spagnolo emerge al contrario come il CEDER abbia fortemente limitato l ambito di intervento del progetto, e quindi anche il numero di soggetti coinvolti per svolgere le attività. In questo caso infatti i partner locali sono stati scelti essenzialmente perché funzionali alla realizzazione di alcune mansioni specifiche, come ad esempio la produzione di strumenti di comunicazione e informazione (video, CD-Rom, audiovisivo) e non perché necessari a sostenere e promuovere l iniziativa a livello locale. Come si è già sottolineato, il CEDER è un associazione senza scopo di lucro di natura mista pubblico-privata che da anni svolge un ruolo di

11 CULTURA MATERIALE 9 collettore e distributore dei fondi comunitari, a supporto di iniziative locali di sviluppo turistico, culturale ed economico nella Serranía di Ronda; un ruolo che gli ha permesso di guadagnare un riconoscimento evidente da parte sia dei soggetti pubblici locali che di quelli privati. Infine, se è la prima volta che le quattro Unioni di Comuni greche si trovano a lavorare insieme in modo coordinato su un progetto comunitario, e devono quindi ancora verificare e affinare metodologie di lavoro comuni, il partner italiano e soprattutto quello spagnolo si avvalgono di una consuetudine di collaborazione con gli attori locali ormai consolidata. L articolazione del partenariato locale ha ovviamente influenzato anche le dinamiche di cooperazione a livello transnazionale. Inizialmente quest ultima era stata organizzata in modo da permettere un trasferimento di know-how principalmente in due direzioni: dal partner italiano al partner greco e spagnolo per quanto riguarda la gestione operativa e finanziaria del progetto comunitario (partenariato transnazionale incluso) e la costruzione di un partenariato locale strategicamente diversificato per creare il contesto più adatto a gestire le attività del progetto; dal partner spagnolo al partner italiano e greco sull organizzazione e gestione degli ecomusei, e sulle strategie per potenziare il modello sperimentato. Il primo ciclo di visite-studio presso le tre realtà partner ha quindi permesso di raccogliere informazioni utili non solo sui contesti di partenza nei quali i partner operano, ma anche sulle loro metodologie di intervento. Il risultato più rilevante raccolto da questi primi scambi è stato, come auspicato, l emergere di campi di interesse comune più specifici: l importanza di valorizzare il patrimonio storico comune al partner italiano e greco, relativo agli anni in cui si svilupparono i movimenti nazionali di resistenza alle forze nazi-fasciste durante la Seconda Guerra mondiale; il ruolo giocato dalle cooperative nel contesto italiano e spagnolo, come attori socio-economici potenzialmente capaci di creare nuove opportunità di lavoro in campo turistico e culturale, e porre le basi per uno sviluppo duraturo dell economia locale. In linea con questi nuovi orientamenti, il secondo ciclo di visite-studio è diventato occasione per: fare incontrare i rappresentanti italiani di due delle tre cooperative coinvolte nella realizzazione delle attività con i loro colleghi spagnoli, e avviare un confronto sull esperienza dell ecomuseo di Benalauría e di un impresa di marmellate a Montejaque create entrambe da cooperative locali; invitare un membro del Comitato Colle del Lys alla conferenza organizzata nel comune greco di Tsotili per promuovere l apertura di un archivio storico e presentare i primi risultati della ricerca storica condotta dall Università di Salonicco sul movimento greco della Resistenza. 2 Gli scambi di informazione e i contatti resi possibili dalle visitestudio hanno quindi permesso un evoluzione nei contenuti della cooperazione fino all individuazione di aree di interesse comune e di percorsi tematici più precisi nell ambito dei quali, in prospettiva, potrà essere prodotto direttamente del know-how. 2 Il Comitato della Resistenza del Colle del Lys è un comitato italiano formato a livello provinciale per promuovere iniziative e manifestazioni legate al tema della Resistenza partigiana e del recupero della memoria storica di quegli anni. Il Comitato è presieduto dal Presidente della Provincia di Torino e prende il nome dal Colle sul quale sorge il monumento in ricordo dei 2024 caduti delle Valli di Susa, Lanzo, Sangone e Chisone.

12 10 CULTURA MATERIALE I PROGETTI LOCALI Vediamo ora più nel dettaglio quali sono stati i filoni di intervento sui quali i partner hanno operato singolarmente. Il progetto italiano Il progetto italiano è stato finalizzato all identificazione e creazione di percorsi ecomuseali in seguito ad un indagine approfondita condotta dal Politecnico di Torino sulle caratteristiche del patrimonio storicoculturale delle diverse aree rurali e montane presenti nella realtà provinciale. La scelta dell ecomuseo come strumento progettuale è risultata rilevante per recuperare e valorizzare i segni presenti sul territorio che ancora documentano la storia della vita quotidiana e lavorativa delle comunità, ricollocandoli nel loro contesto economico, sociale, culturale e ambientale. Ai fini del progetto sono stati individuati due percorsi Dalla memoria alla pace per valorizzare il contributo delle popolazioni montane al movimento della Resistenza e alla Lotta di Liberazione nazionale ( ) e i luoghi significativi della lotta partigiana; 2. Il segno della pietra per indagare, nell ambito dei temi della protoindustria, un attività importante come quella estrattiva legata all impiego della pietra nelle architetture locali. 1...e sono stati scelti tre siti: 1. la Val Sangone, che a partire dal 1943 ha rappresentato uno dei palcoscenici principali della lotta di liberazione dal nazi-fascismo; 2. le Valli di Lanzo che con il Colle del Lys rappresentano uno spazio di grande valore storico, naturalistico e culturale; 3. la Val Pellice che assistette alla nascita di molte brigate partigiane, ma che è anche rinomata rinomata per l attività estrattiva del gneiss. Val Sangone Il progetto è stato organizzato dal Comune di Coazze secondo tre settori di intervento: 1. La raccolta e classificazione del materiale storico a disposizione sul periodo della lotta partigiana. A tal fine il Comune ha facilitato la costituzione di un gruppo di lavoro formato da ex partigiani della valle, gli storici Gianni Oliva e Claudio della Valle, gli studenti e i professori della scuola media Blaise Pascal di Giaveno, con il compito di raccogliere e catalogare documenti di interesse storico, intervistare i testimoni di quel periodo e realizzare dei video documentari. La ricerca è terminata con l acquisizione di circa 500 immagini inserite in un database informatizzato e con la produzione di video da archiviare in futuro in un apposito database visivo. Questo materiale è stato usato per la costruzione di un ipertesto di alto valore scientifico, realizzato con il contributo del Comune di Coazze, e per la composizione della guida 1 Il primo percorso ha interessato trasversalmente tutte e tre le aree, mentre il secondo ha riguardato la Val Pellice.

13 CULTURA MATERIALE 11 multimediale I sentieri della Resistenza curato dal Politecnico di Torino. 2. L allestimento di una sede espositiva sulla Resistenza nei locali del vecchio Comune. La sede rappresenta uno snodo importante non solo all interno del percorso ecomuseale ma anche per la funzione che svolge. Non si tratta infatti di un luogo statico di visione di cimeli, quanto piuttosto di uno spazio interattivo che fornisce una visione sinottica di tutto ciò che il territorio offre, attraverso documentazione cartacea, cartine, video, prodotto multimediale. Il museo è inserito in modo organico in una struttura che ospita anche il museo etnografico locale e il laboratorio didattico del suolo. 3. L identificazione di quattro anelli di percorso in montagna per un totale di circa 36 km di cammino, che collegano i luoghi più significativi della lotta partigiana: l anello di Coazze, la valle di Sangonetto, l area del Ciargiur, la val Sangone. Sia l identificazione che il ripristino dei sentieri sono stati effettuati dalla cooperativa PanAleghe. In questo settore si inserisce anche la messa in funzione e l allestimento della Casa Alpina di Forno, nella vecchia scuola elementare. La struttura, usata essenzialmente come spazio ricettivo e foresteria, dispone di 35 posti letto, oltre a due aule per eventuali momenti formativi. Valli di Lanzo Il progetto è stato coordinato dalla Comunità montana Valli di Lanzo ed ha contemplato: 1. la conduzione di una ricerca storica sui luoghi e i percorsi segnati dalle vicende partigiane durante la Seconda Guerra mondiale; 2. la sistemazione, pulizia e riapertura di un certo numero di sentieri montani utilizzati dai partigiani, al fine di riappropriarsi di un pezzo di storia rendendola fruibile attraverso percorsi alternativi. Sia per quanto riguarda la realizzazione della ricerca storica che per la sistemazione dei sentieri la Comunità montana ha affidato l incarico a due cooperative del posto. La cooperativa La Meridiana ha condotto una ricerca sul movimento della Resistenza nelle Valli di Lanzo e nella Valle di Susa sulla base di documenti di valore storico e culturale raccolti in loco e di testimonianze orali. Una parte del materiale è stato utilizzato per la realizzazione di un video e per la composizione della guida multimediale. La cooperativa C.S.A. si è invece occupata dei sentieri partigiani, ripristinando i tratti non più percorribili e riaprendo quelli ormai caduti in disuso. Nel complesso si tratta di due percorsi situati nell area del Colle del Lys che interessano il Comune di Viù (Valli di Lanzo) e quello di Rubiana (Bassa Valle di Susa), per un totale di circa 14 km di cammino. Il lavoro di ripristino ha previsto anche l individuazione di alcuni percorsi di interesse naturalistico dove allestire aree attrezzate per la sosta e la posa di segnaletica e supporti informativi uniformi a quelli usati in Val Sangone e Val Pellice. L intervento in quest area è stato finalizzato anche alla ristrutturazione dell ex Casa cantoniera situata al Colle del Lys, che dovrà ospitare un centro di documentazione sul movimento della Resistenza. Questo intervento è stato realizzato grazie al contributo della Provincia di Torino. Val Pellice La Comunità montana Val Pellice ha gestito direttamente tutte le attività previste dal progetto attraverso la creazione di due gruppi di lavoro: uno sui sentieri partigiani e l altro sul museo della pietra. Il primo gruppo, formato da rappresentanti delle associazioni partigiane locali, un rappresentante del Comune di Angrogna, una guida naturalistica e tre operatori della Comunità montana, ha catalogato e analizzato la

14 12 CULTURA MATERIALE documentazione storica esistente legata alla presenza di bande partigiane nella zona. Nella fase di raccolta del materiale sono stati coinvolti la scuola media di Bricherasio e alcuni storici. Sulla base dell analisi condotta sono stati individuati tre sentieri che si snodano tra la valle di Angrogna e Bricherasio, secondo tre anelli che possono formarne un terzo più ampio per un totale di circa 6 ore di cammino. I sentieri sono stati ripristinati e allestiti con la stessa segnaletica predisposta per gli altri due siti, e sono stati inseriti in una cartina sulla Val Pellice. È stata inoltre condotta una ricerca etnografica sulla borgata La Barma, situata sopra Angrogna, che ha costituito il punto di partenza per un progetto di ristrutturazione finalizzato alla ricostruzione di uno spaccato di vita nella borgata dall inizio del secolo fino a quando i partigiani non iniziarono a stamparvi il loro primo giornale Il Pioniere. Il secondo gruppo di lavoro si è occupato del recupero e della valorizzazione di una tradizione locale legata alla lavorazione del gneiss, che nei primi anni 50 ha rappresentato l attività centrale attorno alla quale ruotava la vita del comune di Rorà e delle località limitrofe. Gli obiettivi del progetto erano: 1) allestire uno spazio espositivo nei locali del museo etnografico valdese di Rorà e 2) ricostruire le fasi tradizionali della lavorazione della pietra e le scene di vita in una cava ormai in disuso. Il materiale e la documentazione raccolti sono serviti per realizzare un opuscolo sulle cave locali e sulla cultura dei cavatori, un video e una serie di pannelli esplicativi. Il gruppo era formato da un rappresentante del Comune di Rorà, rappresentanti della Società Studi Rorenghi, un rappresentante del Concistoro, una guida turistica e tre membri della Comunità montana. Le tre aree interessate dal progetto italiano vanno così a formare, con le loro specificità, i nodi principali di alcuni percorsi ecomuseali della provincia di Torino. Questi sono caratterizzati da una compresenza di itinerari della memoria storica (i sentieri, gli spazi di approfondimento nei musei locali) e di spazi di vita e di lavoro (la borgata, la cava) e dal tentativo di avviare nuove modalità di conoscenza e fruizione del territorio da parte non solo degli addetti ai lavori ma anche della popolazione locale, delle scuole, del turista occasionale e di chi, al contrario, è legato a quei luoghi da un profondo senso di appartenenza. Il passo successivo sarà ora quello di mettere in rete questi itinerari sia geograficamente che virtualmente per creare un sistema-territorio integrato, capace di trasformarsi all occasione in fucina di animazione locale e imprenditoriale, laboratorio e scuola, così come in un polo a forte attrazione turistica che permetta alle collettività locali di realizzare condizioni di sviluppo socioeconomico duraturo.

15 CULTURA MATERIALE 13 Il progetto greco La Macedonia occidentale è divisa in quattro Prefetture che occupano la zona nord-ovest della Grecia, al confine con l Albania e l ex Iugoslavia, in un area prevalentemente montuosa, ricca di risorse minerarie e idriche (la Macedonia occidentale produce il 75% dell energia del paese) e che vanta due parchi naturali nazionali: quello di Pindos - Valia Calda nella Prefettura di Grevena, e quello di Prespes nella Prefettura di Florina. Nonostante le risorse naturali e le attrazioni turistiche non manchino, l area è oggi conosciuta per la mancanza di politiche di tutela del patrimonio ambientale e più in generale di quello storico e culturale, garanzia imprescindibile per poter promuovere uno sviluppo turistico equilibrato e sostenibile. La Prefettura di Kozani è la più ampia della regione e ne occupa la parte più orientale. L area è rinomata per i suoi ricchi giacimenti di lignite, cromo e amianto, come anche per un rilevante numero di cave di marmo e altro materiale inerte. La Prefettura di Grevena è localizzata nella parte meridionale della regione, dove prevale una tradizione più agricola. A nord è posizionata la Prefettura di Florina che presenta la maggiore superficie di territorio coltivato (28%). La Prefettura di Kastoria si trova nella parte nord-ovest sia della regione che dell intera Grecia, in una delle zone più montuose, a 800 metri di altitudine. I tratti distintivi di quest area sono rappresentati dalla presenza di un avviata industria della pelliccia, che assorbe l 80% della popolazione attiva dell area, e da preziose bellezze naturalistiche. Alla base del progetto greco vi è il tentativo di trovare delle vie di sviluppo alternative alla tradizione industriale e agricola locale, in un ottica di lotta alla disoccupazione e all abbandono crescente della regione, andando a stimolare e ad attivare le risorse naturalistiche, culturali e storiche locali, e cercando nel contempo di creare un offerta turistica periferica rispetto ai grandi circuiti del turismo di mare per i quali la Grecia è rinomata. Nell ambito del progetto sono stati individuati tre filoni di intervento: 1. storico 2. archeologico 3. turistico-ambientale. Nel primo filone è stata realizzata una ricerca per indagare le radici storiche del movimento greco di Resistenza nazionale contro il Fascismo sviluppatosi nella regione tra il 1940 e il 44. La ricerca è stata condotta in collaborazione con l Università Aristotelio di Salonicco, il Comune di Kozani, una società di studi della città di Ano Voio e numerosi gruppi di ex partigiani. Per sensibilizzare la popolazione locale all iniziativa, facilitare l accesso alle fonti storiche e diffondere i primi risultati dell indagine sono state organizzate diverse manifestazioni, tra le quali il convegno tenutosi a Tsotili nel giugno del 98 per pubblicizzare l apertura di un archivio storico dedicato al movimento della Resistenza nella Macedonia occidentale, che ha suscitato l interesse non solo delle autorità nazionali ma anche di una nutrita delegazione straniera. Sempre in questo ambito sono state eseguite una serie di operazioni di manutenzione e restauro di alcuni monumenti storici situati nella Prefettura di Kozani e dedicati a episodi avvenuti durante la lotta di liberazione nazionale. Tali monumenti sono stati raccolti in un calendario ( 1998 Monuments of National Resistance in Kozani s Prefecture ) pubblicato dall Unione pan-ellenica dei partigiani che hanno combattuto nel

16 14 CULTURA MATERIALE movimento di Resistenza nazionale di Kozani, in collaborazione con il Comune di Kozani. 2 Il filone archeologico è stato incentrato sulla promozione del patrimonio culturale localizzato nell antica città di Petron, nella Prefettura di Florina. Secondo gli studi condotti a partire dai primi scavi del 1982 risulta che la città, fondata nel III sec. a.c., raggiunse il suo periodo di massima fioritura durante l ellenismo prima di decadere nel I sec. a.c. ed essere di nuovo occupata in epoca romana, quando venne trasferita dove sorge l odierna Petres. La città presenta una fortificazione esterna che conteneva un sistema urbano costituito di edifici pubblici e privati e ampie strade; la presenza di un edificio a due piani testimonia la continuità storica con l architettura caratteristica di tutta la Macedonia. Oggi gli scavi stanno procedendo parallelamente ai lavori di ristrutturazione e consolidamento dei resti. Grazie al coordinamento con l archeologo ufficiale del sito è stato 2 I monumenti ristrutturati sono: il monumento della Resistenza di Fardikampos a Siatista, il monumento Il giardino degli eroi del comune di Pirgi, il monumento ai caduti del comune di Mesovouno e il monumento ai caduti della città di Kozani. Il calendario ne raccoglie dodici. possibile individuare le attività da far rientrare nel progetto, soprattutto per quanto riguarda la raccolta, catalogazione e archiviazione del materiale raccolto. Ovviamente il progetto complessivo, coordinato dal Ministero per i Beni culturali, è molto più ampio e comprende anche l allestimento di zone di sosta per i visitatori, la creazione di un osservatorio che offra al visitatore informazioni sulle attrazioni turistiche circostanti, un sistema di segnaletica apposito, la realizzazione di materiale promozionale. Il terzo filone è stato dedicato alla valorizzazione del parco nazionale Valia Calda di Pindos e dei complessi montani di Grammos e Vitsi, situati nella Prefettura di Kastoria. Entrambi i luoghi sono caratterizzati da particolari tipi di fauna e flora e da un abbondanza di foreste e corsi d acqua. Gli interventi hanno previsto: la creazione di un centro informazioni sulla regione per facilitare l accesso dei turisti al parco e monitorare più da vicino la fruizione di questi ambienti montani, a tutela del sistema ecologico; la produzione di materiale promozionale sulle attrazioni turistiche locali, itinerari particolari, prodotti tipici regionali, topografia locale; l allestimento di un sistema informatico per la visione di prodotti multimediali. Con il contributo della Prefettura di Grevena è stata pubblicata una guida turistica relativa all area. La città di Kastoria, una delle più pittoresche della regione grazie al ricco patrimonio architettonico risalente all epoca bizantina, si è fatta invece promotrice di un progetto per la realizzazione di un punto informativo dove raccogliere materiale turistico sulla regione. A tale scopo è stato anche prodotto un CD-Rom in inglese che presenta i principali ambiti di intervento del progetto greco e le località regionali interessate.

17 CULTURA MATERIALE 15 Nel caso del progetto greco si può osservare come il programma di lavoro sia stato caratterizzato da una serie di interventi puntuali che, pur rispondendo a priorità individuate in modo congiunto dalle amministrazioni locali, risultano ancora poco integrati tra di loro. Se infatti, nel quadro dei piani di sviluppo regionale esistenti, si è giunti all identificazione di alcuni siti locali sui quali condurre le azioni di recupero e valorizzazione del patrimonio regionale, continua a mancare una politica di programmazione e gestione delle risorse (ambientali, culturali, finanziarie, ecc.) concertata e condivisa dai diversi attori locali. Consapevole di questa difficoltà, l UALMO ha concentrato i propri sforzi proprio sulla fase di promozione e pubblicizzazione delle attività condotte, facendo attenzione che le azioni di sensibilizzazione e informazione venissero indirizzate non solo agli enti di governo locale ma anche alle comunità locali.

18 16 CULTURA MATERIALE Il progetto spagnolo A differenza dei contesti greco ed italiano dove si è trattato di impostare una nuova strategia di lavoro coinvolgendo essenzialmente le amministrazioni locali nel primo caso, e di mettere in pratica una metodologia di lavoro innovativa con una varietà di soggetti locali nel secondo la Serranía di Ronda dispone già di un notevole numero di esperienze nel campo dello sviluppo rurale, attuate attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale. Dall inizio degli anni 90 il CEDER opera infatti per annullare il forte disequilibrio di cui soffre la Serranía a vantaggio della vicina e più turistica costa di Malaga, promuovendo iniziative che, sfruttando la ricchezza del patrimonio endogeno, riescono a radicarsi sul territorio e a garantire alla popolazione una reale fonte di sviluppo. Nel quadro di questo progetto il partner spagnolo ha quindi preferito privilegiare non tanto l impostazione e realizzazione di iniziative nuove quanto il potenziamento degli investimenti già effettuati, attraverso azioni finalizzate a:

19 CULTURA MATERIALE 17 sostenere la commercializzazione dei prodotti agroalimentari locali e la promozione turistica della rete di alloggi rurali creati nella zona grazie alla realizzazione del video Artigianato agroalimentare della Serranía di Ronda e di un audiovisivo intitolato Turismo rurale nella Serranía di Ronda, da utilizzare in occasione di eventi di particolare rilievo, convegni, manifestazioni culturali, azioni formative; fornire informazioni ai visitatori sulle possibilità di turismo rurale e culturale esistenti nell area in modo da incrementare il turismo e creare effetti positivi indiretti in altri settori come quello artigianale, alberghiero, ecc.; allestire sei punti informativi interattivi per offrire una presentazione del patrimonio culturale locale attraverso un CD-Rom da localizzare nei punti di maggiore passaggio turistico (hotel, ristoranti, musei, ecc.) della Serranía. Nelle pagine seguenti cercheremo di presentare più da vicino i contenuti dello scambio di know-how transnazionale secondo i due filoni di lavoro del progetto: la realizzazione dei percorsi ecomuseali e il recupero della memoria storica.

20 18 TAVOLA RIASSUNTIVA OBIETTIVI GENERALI CREARE UNA RETE DI ECOMUSEI A LIVELLO LOCALE SOSTENERE LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEI TERRITORI COINVOLTI TRASFERIRE CONOSCENZE ED ESPERIENZE A LIVELLO TRANSNAZIONALE DIFFONDERE I RISULTATI E I PRODOTTI OTTENUTI OBIETTIVI OPERATIVI creare le condizioni per avviare esperienze di percorsi ecomuseali aprire degli ecomusei consolidare le esperienze già avviate introdurre logiche di cooperazione tra gli attori locali costruire partenariati locali diversificati organizzare visite-studio identificare strumenti di comunicazione e informazione adeguati realizzare prodotti locali organizzare momenti di confronto e disseminazione allargati, sia a livello locale che transnazionale ATTIVITÀ GRECIA verifica delle potenzialità del contesto locale necessarie per la costruzione di percorsi ecomuseali predisposizione di un piano di intervento in relazione alle linee di sviluppo regionale, e individuazione di 3 filoni di intervento (storico, archeologico e ambientale) contatto con gli attori locali e coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche primi interventi operativi organizzazione del partenariato locale secondo una logica centralizzata, dove il livello politico rappresentato dalle amministrazioni locali ha un peso determinante ai fini del progetto coinvolgimento di soggetti diversi (Università, privati, associazioni culturali, ecc.) sulla base di compiti specifici Grecia, Italia, Spagna: organizzazione di 2 cicli di visite-studio nelle tre realtà partner, di cui il primo a scopo informativo generale e il secondo incentrato su: a) valorizzazione del patrimonio storico comune al partner greco e italiano e b) ruolo delle cooperative nelle realtà italiana e spagnola coinvolgimento diretto dei soggetti pubblici e privati attivi nel progetto (partigiani, archeologo, amministratori locali, ecc.) scambio di documentazione sulle realtà partner utilizzo dei consueti strumenti di comunicazione Livello locale: due seminari nell'ambito del filone storico, al secondo del quale hanno partecipato rappresentanti del Ministero e ospiti stranieri stampa degli atti delle giornate seminariali stampa di un calendario sui monumenti della Resistenza CD-Rom di presentazione delle aree toccate dal progetto (in inglese) guida turistica articoli apparsi sugli organi di stampa locali

21 19 OBIETTIVI GENERALI CREARE UNA RETE DI ECOMUSEI A LIVELLO LOCALE SOSTENERE LO SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO DEI TERRITORI COINVOLTI TRASFERIRE CONOSCENZE ED ESPERIENZE A LIVELLO TRANSNAZIONALE DIFFONDERE I RISULTATI E I PRODOTTI OTTENUTI ITALIA identificazione e verifica di due filoni di intervento (storico e protoindustria) progettazione degli interventi operativi sul campo, costruzione e allestimento dei percorsi ecomuseali collegamento dei principali nodi ecomuseali attraverso lo strumento telematico apertura di 2 percorsi ecomuseali: 1. sui sentieri della Resistenza trasversale alle 3 aree e composto da diversi nodi centrali e periferici 2. legato al tema della lavorazione della pietra locale organizzazione di forme di collaborazione tra gli attori locali su due livelli: uno politico tra amministrazioni pubbliche e uno economico e non-profit tra soggetti privati, Università, scuole, associazioni culturali, ecc. creazione di gruppi di lavoro tematici locali Livello locale: ricerche sui movimenti della Resistenza nelle 3 aree locali raccolta di documentazione storica e catalogazione database di immagini di archivio video documentari materiale divulgativo cartine geografiche segnaletica e cartellonistica guida multimediale (in italiano e inglese) conferenze stampa di lancio dell iniziativa e di inaugurazione delle sedi museali SPAGNA predisposizione di azioni di consolidamento delle esperienze ecomuseali e di sviluppo rurale già avviate in precedenza attraverso: 1. sostegno alla commercializzazione dei prodotti agroalimentari locali 2. diffusione dell'informazione turistica sul territorio 3. allestimento di punti informativi interattivi di promozione dell'offerta turistica locale organizzazione delle strategie di partenariato locale attorno ad un organismo di natura mista pubblico-privata che funge da catalizzatore, da un punto di vista sia politico-decisionale sia operativo e organizzativo Livello locale: video sull'artigianato agroalimentare audiovisivo sul turismo rurale CD-Rom sul patrimonio culturale locale presentazioni pubbliche di lancio dei prodotti realizzati articoli apparsi sugli organi di stampa locali Livello transnazionale: pubblicazione di un resoconto (in 4 lingue) sull'esperienza transnazionale organizzazione di un convegno internazionale finale

22 20 CULTURA MATERIALE I CONTENUTI DELLO SCAMBIO TRANSNAZIONALE I percorsi ecomuseali Come abbiamo già sottolineato, i percorsi evidenziati nell ambito del progetto hanno associato regioni con diversi livelli di sviluppo. In particolare, se in Italia grazie al rilevante impegno e investimento della Provincia di Torino si è trattato di dare il via alla fase progettuale per riuscire a rendere operativi un certo numero di percorsi ecomuseali, in Grecia ci si è limitati a creare il contesto più adeguato affinché ad iniziative di questo tipo vengano garantiti il giusto sostegno, soprattutto politico, e le risorse opportune in termini di competenze e di finanziamento. Il trasferimento di know-how e lo scambio di esperienze sono quindi avvenuti in senso privilegiato tra il partner italiano e quello spagnolo, che hanno individuato nell ecomuseo una modalità per creare sinergie tra realtà analoghe. In entrambe le situazioni in primo piano ci sono il territorio, la gente che vi abita, le iniziative che a livello locale sono sorte o esistono come potenziali, l esigenza di creare un sistema che diventi prodotto turistico e fonte di sviluppo economico e occupazionale. Nonostante le premesse comuni, le azioni sviluppate nel corso del progetto dai partner sono risultate piuttosto diverse. Nella Serranía di Ronda il progetto si è infatti sviluppato come azione di sostenimento e diffusione di iniziative già avviate nelle comunità locali. In questo caso l ecomuseo, come offerta coordinata di fruizione turistica, è diventato lo strumento di sintesi di tutto quanto la regione è in grado di offrire all attenzione del pubblico: piccole realtà museali, artigianato locale, attività economiche condotte in forma cooperativa, per lo più nel settore della produzione e lavorazione dei prodotti tipici locali. Il tutto con un'attenzione particolare, da un lato, a incentivare la piccola impreditoria da parte soprattutto delle fasce di popolazione più esposte al rischio di disoccupazione, come le donne e i giovani, e dall altro a frenare l abbandono delle aree rurali più decentrate. Per la Provincia di Torino il progetto si è inserito in un discorso più ampio che ha portato alla creazione di una rete ecomuseale che coinvolge l intero territorio provinciale, con le sue diverse caratteristiche storico-ambientali. In questo progetto ci si è limitati a due tematiche: quella storica legata alla Resistenza e quella centrata sull attività di estrazione, lavorazione e utilizzo della pietra nelle architetture locali. La scelta di due temi così diversi ha consentito di verificare l applicabilità dello strumento ecomuseale e affinare le metodologie di intervento. La forte valenza storica del progetto ha inoltre richiesto di sviluppare un percorso ecomuseale sia di tipo fisico che virtuale, laddove le testimonianze ancora esistenti non erano sufficienti a garantire un'adeguata lettura dell ambiente di vita e di lavoro tradizionale. La presenza poi di vestigia architettoniche rilevanti (la cava di pietra, le case dei minatori come nel caso della Val Pellice) ha comportato anche un intervento di ristrutturazione con conseguente impiego di manodopera locale. La molteplicità degli elementi che compongono il progetto italiano ha implicato il coinvolgimento di strutture operative a diversi livelli: dal Politecnico di Torino che ha impiegato dei borsisti per la fase di ricerca e progettazione degli interventi architettonici e per la costruzione del

Italiano. Lilamé. Progetto editoriale Cosa farà Lilamé. www.lilame.org

Italiano. Lilamé. Progetto editoriale Cosa farà Lilamé. www.lilame.org Italiano Progetto editoriale Cosa farà Il progetto editoriale,, è un progetto editoriale on-line che si propone di valorizzare principalmente la diffusione e la commercializzazione di produzioni editoriali

Más detalles

Acerca de este libro. Normas de uso

Acerca de este libro. Normas de uso Acerca de este libro Esta es una copia digital de un libro que, durante generaciones, se ha conservado en las estanterías de una biblioteca, hasta que Google ha decidido escanearlo como parte de un proyecto

Más detalles

Informazioni su questo libro

Informazioni su questo libro Informazioni su questo libro Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell ambito del progetto

Más detalles

Diseño y fabricación de expositores PLV. Design e display POP produzione

Diseño y fabricación de expositores PLV. Design e display POP produzione Diseño y fabricación de expositores PLV Design e display POP produzione Empresa Azienda Soluciones para el diseño y fabricación de expositores PLV Design Solutions e display POP produzione Con una amplia

Más detalles

dental metoxit.com The Swiss spirit of innovation

dental metoxit.com The Swiss spirit of innovation dental metoxit.com The Swiss spirit of innovation Azienda Linee di prodotti Qualità La Metoxit AG è un impresa svizzera di media grandezza che appartiene alla Holding AGZ. Metoxit offre una vasta gamma

Más detalles

FORMATORE/INSTRUCTOR PRESENTAZIONE PRESENTACIÓN

FORMATORE/INSTRUCTOR PRESENTAZIONE PRESENTACIÓN NOME E SEDE DEL WORKSHOP NOMBRE Y SEDE DEL TALLER FORLI N. ORE NO. HORAS DATA FECHA Mediazione interculturale, lingue e gestione dei conflitti Mediación intercultural, lenguas y gestión de los conflictos

Más detalles

Workshop di lancio del progetto 28 gennaio 2010

Workshop di lancio del progetto 28 gennaio 2010 Workshop di lancio del progetto 28 gennaio 2010 Il finanziamento / la subvención Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Italiano / El proyecto está financiado

Más detalles

Le scuole dell infanzia statali Las escuelas infantiles estatales

Le scuole dell infanzia statali Las escuelas infantiles estatales Comune di Bologna Settore Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bologna Direzioni Didattiche Istituti Comprensivi - Lingua spagnola Le scuole dell infanzia statali Las escuelas infantiles estatales

Más detalles

GENERADORES DE NUEVA URBANIDAD: LOS ESPACIOS COMERCIALES GENERATORI DI URBANITÀ: I LUOGHI DEL COMMERCIO

GENERADORES DE NUEVA URBANIDAD: LOS ESPACIOS COMERCIALES GENERATORI DI URBANITÀ: I LUOGHI DEL COMMERCIO GENERADORES DE NUEVA URBANIDAD: LOS ESPACIOS COMERCIALES GENERATORI DI URBANITÀ: I LUOGHI DEL COMMERCIO Juan Luis de las Rivas Sanz y Corinna Morandi La actividad comercial está tan profundamente ligada

Más detalles

PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE VENETO

PROGETTO FINANZIATO DALLA REGIONE VENETO Sviluppo di soluzioni tecniche innovative per la produzione di serramenti, facciate continue, chiusure oscuranti, porte e cancelli industriali, commerciali e da garage I RISULTATI PROGETTO FINANZIATO DALLA

Más detalles

COMPETENCIA INTERCULTURAL, GÉNERO Y EQUIDAD EN LOS SERVICIOS SANITARIOS EN PORTUGAL

COMPETENCIA INTERCULTURAL, GÉNERO Y EQUIDAD EN LOS SERVICIOS SANITARIOS EN PORTUGAL COMPETENCIA INTERCULTURAL, GÉNERO Y EQUIDAD EN LOS SERVICIOS SANITARIOS EN PORTUGAL MASTER IN COMPETENZE INTERCULTURALI. FORMAZIONE PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE Erika Masanet Ripoll Departament de Sociologia

Más detalles

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura Gruppo di ricerca permanente Progetti e Contesti

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura Gruppo di ricerca permanente Progetti e Contesti Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Architettura Gruppo di ricerca permanente Progetti e Contesti Secretaría de Cultura Instituto Nacional de Antropología e Historia Coordinación Nacional de

Más detalles

Entre las formas de producción neológicas de los lenguajes de especialidad encontramos el préstamo lingüístico. El lenguaje científico de la economía

Entre las formas de producción neológicas de los lenguajes de especialidad encontramos el préstamo lingüístico. El lenguaje científico de la economía Entre las formas de producción neológicas de los lenguajes de especialidad encontramos el préstamo lingüístico. El lenguaje científico de la economía es uno de lo más afectados por la presencia masiva

Más detalles

LA BASURA SIRVE A CURA DI GIORGIA CECCARELLI A CARGO DE GIORGIA CECCARELLI

LA BASURA SIRVE A CURA DI GIORGIA CECCARELLI A CARGO DE GIORGIA CECCARELLI LA BASURA SIRVE Una esperienza di cooperazione tra territori per la coesione sociale in America Latina Una experiencia de cooperación entre territorios para la cohesión social en America Latina A CURA

Más detalles

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VILLEGAS GALAN, MARIA DE LOS ANGELES Nazionalità Spagnola Data di nascita 26/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Más detalles

IMPORTANTE 22 ottobre 2016 verrà organizzato nella sede della Cancelleria Consolare dell Ambasciata d Italia a Madrid dalle ore 11:00 alle 18:00

IMPORTANTE 22 ottobre 2016 verrà organizzato nella sede della Cancelleria Consolare dell Ambasciata d Italia a Madrid dalle ore 11:00 alle 18:00 IMPORTANTE Si informa che, tenendo conto delle previsioni meteorologiche per il giorno in questione, l evento benefico del prossimo 22 ottobre 2016 verrà organizzato nella sede della Cancelleria Consolare

Más detalles

PROYECTO URBAL Observatorio Latinoamericano de Seguridad Ciudadana. Diagnóstico local de Seguridad Ciudadana, Provincia de Padua

PROYECTO URBAL Observatorio Latinoamericano de Seguridad Ciudadana. Diagnóstico local de Seguridad Ciudadana, Provincia de Padua PROYECTO URBAL Observatorio Latinoamericano de Seguridad Ciudadana Diagnóstico local de Seguridad Ciudadana, Provincia de Padua Quito,, Ecuador Julio 2007 Características generales de la Provincia ubicada

Más detalles

Corso di Spagnolo DeA

Corso di Spagnolo DeA Corso di Spagnolo DeA Impara la lingua con il corso DeAgostini, partner qualificato e riconosciuto a livello mondiale per l apprendimento a distanza iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano

Más detalles

BECAS OFRECIDAS POR EL GOBIERNO ITALIANO, LA REGIÓN LIGURIA Y LA UNIVERSIDAD DE GÉNOVA A CIUDADANOS ARGENTINOS DE ORIGEN ITALIANO

BECAS OFRECIDAS POR EL GOBIERNO ITALIANO, LA REGIÓN LIGURIA Y LA UNIVERSIDAD DE GÉNOVA A CIUDADANOS ARGENTINOS DE ORIGEN ITALIANO BECAS OFRECIDAS POR EL GOBIERNO ITALIANO, LA REGIÓN LIGURIA Y LA UNIVERSIDAD DE GÉNOVA A CIUDADANOS ARGENTINOS DE ORIGEN ITALIANO AÑO ACADÉMICO 2006/2007 El Ministerio de Relaciones Exteriores de Italia,

Más detalles

PORTATA 400 kg CAPACIDAD DE CARGA 400 kg. PORTATA 900 kg CAPACIDAD DE CARGA 900 kg. PORTATA 1300 kg CAPACIDAD DE CARGA 1300 kg

PORTATA 400 kg CAPACIDAD DE CARGA 400 kg. PORTATA 900 kg CAPACIDAD DE CARGA 900 kg. PORTATA 1300 kg CAPACIDAD DE CARGA 1300 kg I ES hs_dfm 004240507_volta 10-05-2007 14:13 Pagina 1 Si tratta di una vera e propria novità nel settore della logistica e del trasporto all'interno dei cantieri, che presentano pavimentazioni inesistenti

Más detalles

El profesorado español destinado en las Secciones es seleccionado entre los funcionarios docentes mediante concurso de méritos.

El profesorado español destinado en las Secciones es seleccionado entre los funcionarios docentes mediante concurso de méritos. PROGRAMA: SECCIONES ESPAÑOLAS EN CENTROS ITALIANOS Tienen por objeto propiciar la proyección de la lengua y la cultura españolas y ampliar las posibilidades de recibir formación en el contexto de experiencias

Más detalles

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN ORAL ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN ORAL Puntuación

Más detalles

newsletter n 3 enero 2012

newsletter n 3 enero 2012 SAFE SOCIA MEDIA EN LOS COLEGIOS italiano y español El proyecto Safe Social Media ha llegado por fin a los colegios italiano y espanol. Entre diciembre y Enero han comenzado las charlas en los colegios

Más detalles

e) No se exigirá ningún tipo de tasas en el establecimiento de acogida, durante toda la duración del intercambio.

e) No se exigirá ningún tipo de tasas en el establecimiento de acogida, durante toda la duración del intercambio. CONVENIO MARCO DE INTERCAMBIO DE ESTUDIANTES ENTRE El POLITECNICO DE MILÁN Y EL INSTITUTO UNIVERSITARIO DEL EJÉRCITO - ESCUELA SUPERIOR TÉCNICA GRL DIV MANUEL NICOLÁS SAVIO Entre el POLITÉCNICO DE MILÁN

Más detalles

CONSAPEVOLI che l attività cinematografica contribuisca al processo di sviluppo culturale dei paesi e della loro identità;

CONSAPEVOLI che l attività cinematografica contribuisca al processo di sviluppo culturale dei paesi e della loro identità; ACUERDO DE INTERCAMBIO Y COOPERACION CINEMATOGRAFICAENTRE LA DIRECCIÓN GENERAL DE CINE DEL MINISTERIO DE LOS BIENES Y DE LAS ACTIVIDADES CULTURALES Y DE TURISMO DE ITALIA Y LA CONFERENCIA DE AUTORIDADES

Más detalles

Processi e percorsi per un orientamento di qualità The process towards quality career guidance Procesos para una orientación de calidad

Processi e percorsi per un orientamento di qualità The process towards quality career guidance Procesos para una orientación de calidad In che modo è possibile sostenere la qualità nei servizi di orientamento territoriali, coniugando il miglioramento delle prestazioni con i vincoli dell operatività quotidiana? Per cercare di rispondere

Más detalles

II JORNADAS DE BUENAS PRÁCTICAS Y PATRIMONIO URBANO. Javier Rivera Blanco Universidad de Alcalá

II JORNADAS DE BUENAS PRÁCTICAS Y PATRIMONIO URBANO. Javier Rivera Blanco Universidad de Alcalá II JORNADAS DE BUENAS PRÁCTICAS Y PATRIMONIO URBANO. Javier Rivera Blanco Universidad de Alcalá * HISPANIA NOSTRA FUINDACIÓN ACS FUNDACIÓN BANCO SANTANDER MADRID 28 DE MARZO, 2014 Arq patr mundial

Más detalles

B.3. Politica universitaria della Congregazione Salesiana per i prossimi anni

B.3. Politica universitaria della Congregazione Salesiana per i prossimi anni Scopo: B.3. Politica universitaria della Congregazione Salesiana per i prossimi anni Identificare le grandi linee che permettano definire e stabilire una politica della Congregazione nel campo universitario,

Más detalles

Portacontenedor de cadenas Impianto multibenna

Portacontenedor de cadenas Impianto multibenna Portacontenedor de cadenas Impianto multibenna www.meiller.com Nuestros puntos fuertes sus beneficios Escaso peso propio Alta resistencia y elasticidad de los grupos constructivos Posibilidad de adaptación

Más detalles

SYSTEM10 FOOD SYSTEM10 NON FOOD. SYSTEM10 L ECCELLENZA IN OGNI CASO Le scaffalature ultra slim che prima non esistevano.

SYSTEM10 FOOD SYSTEM10 NON FOOD. SYSTEM10 L ECCELLENZA IN OGNI CASO Le scaffalature ultra slim che prima non esistevano. FOOD NON FOOD SYSTEM10 FOOD SYSTEM10 NON FOOD SYSTEM10 L ECCELLENZA IN OGNI CASO Le scaffalature ultra slim che prima non esistevano. SYSTEM10 LA EXCELENCIA SIEMPRE SYSTEM10 La risposta giusta, sempre.

Más detalles

Un esempio di valutazione delle competenze trasversali e di cittadinanza. I.I.S. L. da Vinci Padova a.s. 2014-12015

Un esempio di valutazione delle competenze trasversali e di cittadinanza. I.I.S. L. da Vinci Padova a.s. 2014-12015 Sono competente quando riesco a utilizzare tutto quello che ho imparato per risolvere situazioni problematiche che non necessariamente già conosco (P.C. Revoltella, 2012) Un esempio di valutazione delle

Más detalles

YOUR PARTNER IN TOOLING SYSTEMS

YOUR PARTNER IN TOOLING SYSTEMS YOUR PARTNER IN TOOLING SYSTEMS I YOUR PARTNER IN TOOLING SYSTEMS GROOVE MILL AND GLOBAL MILL REPLACEABLE INSERT THREADING MILLS SOLID CARBIDE THREADING MILLS SOLID CARBIDE SPECIAL TOOLS REPLACEABLE INSERT

Más detalles

Il Consolato Generale d Italia in La Plata, nell ambito dell iniziativa Verano italiano en Buenos Aires, promossa dall Ambasciata d Italia e dall Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, ha piacere

Más detalles

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ENTRE L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Y LA UNIVERSIDAD DE SEVILLA ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E L'UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA El Prof. Dr. Fabio

Más detalles

PROVINCIA DI VENEZIA FONDAZIONE DI VENEZIA. PROGETTO INTERCULTURA La Mediazione Linguistico Culturale

PROVINCIA DI VENEZIA FONDAZIONE DI VENEZIA. PROGETTO INTERCULTURA La Mediazione Linguistico Culturale PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI: FOR INFORMATION TURN TO: PROVINCIA DI VENEZIA PROGETTO INTERCULTURA Settore istruzione Provincia di Venezia Via Forte Marghera191, Mestre Venezia Giuseppina Trevisan 0412501916

Más detalles

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2015 COMPRENSIÓN ORAL ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL BÁSICO DE ITALIANO JUNIO 2015 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN ORAL Puntuación total

Más detalles

FACULTAD DE CIENCIAS DE LA ACTIVIDAD FÍSICA Y EL DEPORTE GRADO EN FISIOTERAPIA 100% ITALIANO CORSO ACCADEMICO FAQs.

FACULTAD DE CIENCIAS DE LA ACTIVIDAD FÍSICA Y EL DEPORTE GRADO EN FISIOTERAPIA 100% ITALIANO CORSO ACCADEMICO FAQs. FACULTAD DE CIENCIAS DE LA ACTIVIDAD FÍSICA Y EL DEPORTE GRADO EN FISIOTERAPIA 100% ITALIANO CORSO ACCADEMICO 2018-2019 FAQs 2º corso considerazioni Periodo per formalizzare la matricola online: Gli studenti

Más detalles

Multicultural societes, intercultural dialogue and European museums

Multicultural societes, intercultural dialogue and European museums Multicultural societes, intercultural dialogue and European museums MAP for ID: Impact and developments in the partner countries Spain. Elena Delgado Museo América Madrid 23 Oct. 2010 Desde Madrid Proyectos

Más detalles

Pontificia Universidad Católica del Ecuador

Pontificia Universidad Católica del Ecuador Fax: 59 2 299 16 56 1. DATOS INFORMATIVOS: MATERIA O MÓDULO: Seminario en Italiano: Settori e realtà produttive e lavorative in Italia y Europa CECA-MEC-CEE-UE CÓDIGO: 16887 CARRERA: MULTILINGÜE EN NEGOCIOS

Más detalles

MINISTERIO DE DEFENSA POLICÍA NACIONAL AGREGADURIA DE POLICIA EN ITALIA REFERENCIACIÓN DITRA ITALIA 2015 RERE

MINISTERIO DE DEFENSA POLICÍA NACIONAL AGREGADURIA DE POLICIA EN ITALIA REFERENCIACIÓN DITRA ITALIA 2015 RERE MINISTERIO DE DEFENSA REFERENCIACIÓN DITRA ITALIA 2015 RERE Coronel JORGE ALEXANDER GALLEGO CHÁVEZ AGREGADO DE POLICIA EMBAJADA DE COLOMBIA EN ITALIA Julio-2015 Actividades Realizadas: Lunes 06 de Julio

Más detalles

IDEA TOSCANA Cosmetici per il benessere

IDEA TOSCANA Cosmetici per il benessere http://marcelayz.wordpress.com/2013/06/16/ideatoscana-cosmetici-per-il-benessere/ IDEA TOSCANA Cosmetici per il benessere Posted on giugno 16, 2013 by marcelayz Prima Spremitura di Idea Toscana nasce nell

Más detalles

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015 COMPRENSIÓN ORAL ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN ORAL Puntuación

Más detalles

L algherese tra istituzionalizzazione e volontariato

L algherese tra istituzionalizzazione e volontariato L algherese tra istituzionalizzazione e volontariato Andreu Bosch i Rodoreda Universitat de Barcelona NOI ALTRI. Confronto su iniziative universitarie in tema di minoranze Università di Trento, Dipartimento

Más detalles

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2013 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2013 COMPRENSIÓN ORAL ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL INTERMEDIO DE ITALIANO JUNIO 2013 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN ORAL Puntuación total

Más detalles

COMPLEMENTO A LA GUIA DE ASESORES Y DOCENTES EN ITALIA

COMPLEMENTO A LA GUIA DE ASESORES Y DOCENTES EN ITALIA COMPLEMENTO A LA GUIA DE ASESORES Y DOCENTES EN ITALIA Modalidades de pruebas en la evaluación formativa: in itinere (a lo largo del curso durante la clase) evaluación sumativa (pruebas orales y/o escritas)

Más detalles

Domotica Domótica. Lampioni intelligenti Alumbramiento Inteligente. Lampioni Fotovoltaici

Domotica Domótica. Lampioni intelligenti Alumbramiento Inteligente. Lampioni Fotovoltaici COSTRUZIONI IMPIANTI ELETTRICI MERIDIONALI Impiantistica Industriale Plantas industriales Impianti Fonia e Dati Sistemas de Telefonía y Datos Impianti di Sicurezza Sistemas de Seguridad Impianti Meccanici

Más detalles

JOSÉ MANUEL BALLESTER

JOSÉ MANUEL BALLESTER TITOLO MOSTRA: ESPACIOS OCULTOS DEL RENACIMIENTO ITALIANO. SPAZI NASCOSTI DEL RINASCIMENTO ITALIANO AUTORE: JOSÉ MANUEL BALLESTER CURATA DA: REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA/ JOSÉ MANUEL BALLESTER. PROMOSSA

Más detalles

Scuola Statale Italiana di Madrid Calle Agustín de Betancourt, 1-28003 MADRID 91.533.05.39 fax 91.534.58.36 scuola@scuolaitalianamadrid.

Scuola Statale Italiana di Madrid Calle Agustín de Betancourt, 1-28003 MADRID 91.533.05.39 fax 91.534.58.36 scuola@scuolaitalianamadrid. Scuola Statale Italiana di Madrid Calle Agustín de Betancourt, 1-28003 MADRID 91.533.05.39 fax 91.534.58.36 scuola@scuolaitalianamadrid.org LA COLAZIONE La colazione rappresenta uno dei pasti più importanti

Más detalles

REQUISITI QUALITATIVI

REQUISITI QUALITATIVI Candidato presidente della lista cui si aderisce: UGO BIGGERI Eventuale nome della lista Biggeri-Fasano-Sasia Nome e Cognome Pedro Manuel Sasia Nazionalità Spagnola Data di nascita 3 Iuglio 1961 Numero

Más detalles

MEMORÁNDUM DE ENTENDIMIENTO ENTRE EL MINISTERIO DE EDUCACIÓN Y DEPORTES DE LA REPÚBLICA ARGENTINA y

MEMORÁNDUM DE ENTENDIMIENTO ENTRE EL MINISTERIO DE EDUCACIÓN Y DEPORTES DE LA REPÚBLICA ARGENTINA y \!...- MEMORÁNDUM DE ENTENDIMIENTO ENTRE EL MINISTERIO DE EDUCACIÓN Y DEPORTES DE LA REPÚBLICA ARGENTINA y EL MINISTERIO DE EDUCACIÓN, UNIVERSIDAD E INVESTIGACIÓN DE LA REPÚBLICA ITALIANA PARA LA CREACIÓN

Más detalles

Lift Up. Amortiguadores de gas. Soportes Supporti Lift up Molle a Gas...256

Lift Up. Amortiguadores de gas. Soportes Supporti Lift up Molle a Gas...256 Lift Up Lift up...254 Amortiguadores de gas...256 Soportes Supporti...264 Lift up - amortiguadores a gas Lift up - Lift Up Lift up Posición cerada y abierta: ejemplos de utilización Posizione aperta e

Más detalles

Grinding solutions since 1952

Grinding solutions since 1952 Grinding solutions since 1952 Las rectificadoras cilíndricas CNC de las series C y CU son de concepto universal para trabajos de exteriores, interiores y refrentados que incorporan las más actuales tecnologías,

Más detalles

ESPACIOS PROFESIONALES AMBIENTI PROFESSIONALI

ESPACIOS PROFESIONALES AMBIENTI PROFESSIONALI ESPACIOS PROFESIONALES AMBIENTI PROFESSIONALI DISEÑO DESIGN NORMATIVA NORMATIVA INSPIRACIÓN FUNCIONAL INSPIRAZIONE FONZIONALE MÁXIMA EXIGENCIA MASSIMA ESIGENZA Para nosotros tan importante la funcionalidad

Más detalles

CONSOLATO GENERALE D ITALIA LA PLATA. www.conslaplata.esteri.it

CONSOLATO GENERALE D ITALIA LA PLATA. www.conslaplata.esteri.it CONSOLATO GENERALE D ITALIA LA PLATA www.conslaplata.esteri.it "La Cantante" Opera in due atti di F. J. Haydn Premiere al Teatro "El Bombín": 17 settembre 2014, ore 21. Sintesi Gasparina è una cantante,

Más detalles

tierras verticales terre verticali

tierras verticales terre verticali tierras verticales terre verticali Redacción / Redazione Textos / Testi Luigi Pierleoni Fotografías / Fotografie Caroline Trutmann Traducciones / Traduzioni Rosa Elena Bolaños (en coordinación con Matteo

Más detalles

Lingua Spagnola PROGRAMMA DEL CORSO

Lingua Spagnola PROGRAMMA DEL CORSO Lingua Spagnola DIDATTICA DEL CORSO La didattica si articola in 50 ore di lezione, 01 ora di laboratorio per all'autoapprendimento grazie all'utilizzo di software ad hoc. PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso si

Más detalles

STRUTTURE SPECIALI PER IL LAVORO IN QUOTA SOLUCIONES ESPECIALES PARA LA ELEVACION

STRUTTURE SPECIALI PER IL LAVORO IN QUOTA SOLUCIONES ESPECIALES PARA LA ELEVACION STRUTTURE SPECIALI PER IL LAVORO IN QUOTA SOLUCIONES ESPECIALES PARA LA ELEVACION DIN EN 9001 garanzia anni garantia a 15 ños 2009 Soluzioni Speciali Svelt produce dal 1964 una vasta gamma di prodotti

Más detalles

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ENTRE L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Y LA UNIVERSIDAD DE SEVILLA ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E L'UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA El Prof. Dr. Fabio

Más detalles

GRUPPO DI RILANCIO. Art. 5535G GRUPO DIRECTO. Descrizione. La Direttiva Europea 2009/125/CE (Direttiva ErP)

GRUPPO DI RILANCIO. Art. 5535G GRUPO DIRECTO. Descrizione. La Direttiva Europea 2009/125/CE (Direttiva ErP) Descrizione GRUPPO DI RILANCIO Il gruppo di rilancio svolge la funzione di alimentare, direttamente dagli stacchi di un collettore, i circuiti degli impianti di riscaldamento senza modificare la temperatura

Más detalles

DIALOGOI ISPANISTICA

DIALOGOI ISPANISTICA DIALOGOI ISPANISTICA 15 Direttore Giuseppe Grilli Università degli Studi di Roma Tre Comitato scientifico Fernando Martínez de Carnero Calzada Sapienza Università di Roma Antonio Pamies Betran Universidad

Más detalles

CURRICULUM VITAE DATOS PERSONALES ESTUDIOS REALIZADOS. Nombre

CURRICULUM VITAE DATOS PERSONALES ESTUDIOS REALIZADOS. Nombre CURRICULUM VITAE DATOS PERSONALES Nombre : Franca Carla Calmotti C.I. : 4649312 SC Lugar y Fecha Nacimiento : Milán (Italia), 11 de Agosto de 1960 Estado Civil : Casada Dirección : B. Jardín Latino Calle

Más detalles

METODO BALLSYSTEM RICERCA E SVILUPPO MÉTODO BALLSYSTEM INVESTIGACIÓN Y DESARROLLO

METODO BALLSYSTEM RICERCA E SVILUPPO MÉTODO BALLSYSTEM INVESTIGACIÓN Y DESARROLLO CHI SIAMO AZIENDA VISIONE AZIENDALE DIVISIONE TECNICA FORMAZIONE SPECIALISTI DELLA GRANDINE AUTHORITY GESTIONE FLOTTE METODO BALLSYSTEM RICERCA E SVILUPPO LA RETE BS CLIENTI COLLABORAZIONI CERTIFICAZIONI

Más detalles

More than a CMYK process with Keraminks

More than a CMYK process with Keraminks More than a CMYK process with Keraminks Each day a new development, a more intense color, a winning product. The best chromatic variety Color intensity Multi-machine inks Technical printing support Personalized

Más detalles

Città Patrimonio Dell Umanità dell UNESCO

Città Patrimonio Dell Umanità dell UNESCO Città Patrimonio Dell Umanità dell UNESCO QUINDICI GIOIELLI DELLA SPAGNA. Mostra fotografica Maggio 2014. Comune di Bologna Organización de las Naciones Unidas para la Educación, la Ciencia y la Cultura

Más detalles

ACCESIBILIDAD AL TRANSPORTE PÚBLICO DE LAS PERSONAS CON MOVILIDAD REDUCIDA LA SITUACIÓN DE TRENTO

ACCESIBILIDAD AL TRANSPORTE PÚBLICO DE LAS PERSONAS CON MOVILIDAD REDUCIDA LA SITUACIÓN DE TRENTO COMUNE DI TRENTO ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI Servizio Reti MUNICIPIO DE TRENTO ASESORÍA A LOS TRABAJOS PÚBLICOS Servicio Redes ACCESIBILIDAD AL TRANSPORTE PÚBLICO DE LAS PERSONAS CON MOVILIDAD REDUCIDA

Más detalles

CARTELLA STAMPA #IOVOTOLOSTESSO

CARTELLA STAMPA #IOVOTOLOSTESSO CARTELLA STAMPA #IOVOTOLOSTESSO Il 24 e 25 febbraio in Italia si terranno le elezioni politiche per scegliere il nuovo Primo Ministro e, siccome non è previsto il "voto per corrispondenza"*, tutti i cittadini

Más detalles

EL CONSEJO SUPERIOR DE LA UNIVERSIDAD NACIONAL DE CUYO RESUELVE:

EL CONSEJO SUPERIOR DE LA UNIVERSIDAD NACIONAL DE CUYO RESUELVE: MENDOZA, 30 de diciembre de 2004 VISTO: El Expediente N 1-83/2004, donde obran los antecedentes relativos al Acuerdo de Colaboración Cultural suscrito entre esta Universidad y la Università degli Studi

Más detalles

LICEO STATALE E.AINIS MESSINA

LICEO STATALE E.AINIS MESSINA LICEO STATALE E.AINIS MESSINA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II SEZ. C ANNO SCOLASTICO 2O13-2O14 Docente: Prof. Alessandra Famà STORIA Una nuova potenza mediterranea: Roma Roma alla conquista del Mediterraneo

Más detalles

. di promuovere il ruolo essenziale dell'insegnamento superiore per uno sviluppo durevole, solidale ed equitativo delle società;

. di promuovere il ruolo essenziale dell'insegnamento superiore per uno sviluppo durevole, solidale ed equitativo delle società; . AI.IAnZA UNIVERSITÀ DEL LAZIO ESTRATÉGICA Il Presidente del Comitoto Regionale di coordinamento delle Università del Lazjo (CRUL), prof Guido FABIANI, e i rettori della Universidad Nacional Mayor de

Más detalles

PROJECTO EUROEMPLEO. Parco Agricolo Sud Milano. Presentación del Parque Agrario de Milán, una estrategia de diferenciación

PROJECTO EUROEMPLEO. Parco Agricolo Sud Milano. Presentación del Parque Agrario de Milán, una estrategia de diferenciación Parco Agricolo Sud Milano PROJECTO EUROEMPLEO Presentación del Parque Agrario de Milán, una estrategia de diferenciación Grupo de Desarollo Rural Valle del Guadalhorce Pizarra - Malaga 3 noviembre 2011

Más detalles

IT ES STONE THE ART OF COVERINGS

IT ES STONE THE ART OF COVERINGS IT ES MP MP C on la creazione del pannello MP la ancora una volta ha voluto creare quella simbiosi che esiste tra eleganza, raffinatenza e qualità abbinate alla semplicità e alla velocità di installazione

Más detalles

Programma di Spagnolo Docente: Claudia Vanesa Marra a.s. 2014/2015

Programma di Spagnolo Docente: Claudia Vanesa Marra a.s. 2014/2015 Programma di Spagnolo Docente: Claudia Vanesa Marra a.s. 2014/2015 Premessa metodologica e obiettivi didattici La programmazione dell attività didattica si è articolata nel corso dell anno scolastico in

Más detalles

OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO DELLO SPAGNOLO NEl PRIMI DUE ANNI DI CORSO

OBIETTIVI SPECIFICI DELLO STUDIO DELLO SPAGNOLO NEl PRIMI DUE ANNI DI CORSO Programmazione disciplinare LINGUA E CIVILTA SPAGNOLA CLASSE 1^ Indirizzo TURISMO sez.a Docente Prof.ssa Rosalba Meloni Libro di testo: AA.VV. - GENTE HOY 1 ed. DIFUSION Ore di lezione previste : 99 Gli

Más detalles

SYSTEMA INOX SISTEMA PER LA COMPOSIZIONE DI RINGHIERE IN ACCIAIO INOX

SYSTEMA INOX SISTEMA PER LA COMPOSIZIONE DI RINGHIERE IN ACCIAIO INOX SYSTEMA INOX SISTEMA PER LA COMPOSIZIONE DI RINGHIERE IN ACCIAIO INOX Un appropriato utilizzo degli elementi modulari che compongono la vasta gamma del SYSTEMA INOX, (prodotta interamente e direttamente

Más detalles

. - Lingua Spagnola OBIETTIVO DEL CORSO DIDATTICA DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO alfabeto fonética ortografía. definidos indefinidos

. - Lingua Spagnola OBIETTIVO DEL CORSO DIDATTICA DEL CORSO PROGRAMMA DEL CORSO alfabeto fonética ortografía. definidos indefinidos . - Lingua Spagnola OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si prefigge l obiettivo di condurre gli studenti al livello B1 SOGLIA definito dal Consiglio d Europa, mediante l acquisizione o il consolidamento dei fondamenti

Más detalles

Italiano - Español. Centro di lavoro CNC a 5 assi controllati Centro de trabajo CNC con 5 ejes controlados. Chronos HT

Italiano - Español. Centro di lavoro CNC a 5 assi controllati Centro de trabajo CNC con 5 ejes controlados. Chronos HT Italiano - Español Centro di lavoro CNC a 5 assi controllati Centro de trabajo CNC con 5 ejes controlados Chronos HT Chronos HT Alta tecnologia e massima ergonomia Alta tecnología y máxima ergonomía Centro

Más detalles

Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios. Con espansione online. Per le Scuole superiori Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios. Con espansione online. Per le Scuole superiori Télécharger ou Lire en ligne Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios. Con espansione online.

Más detalles

e-samo tus pedidos con un click www.samo.it/es

e-samo tus pedidos con un click www.samo.it/es tus pedidos con un click www.samo.it/es indice qué es el portal Samo Servicios Home page Introducción del pedido Estado del pedido on line Disponibilidad de artículos On line Control de situación del pedido

Más detalles

EUROPEAN ENTREPRENEURS CAMPUS

EUROPEAN ENTREPRENEURS CAMPUS EUROPEAN ENTREPRENEURS CAMPUS Resultado 7: Implementación y explotación de los resultados El presente documento consiste en la recopilación de información sobre la aplicación y explotación de la metodología,

Más detalles

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VILLEGAS GALAN, MARIA DE LOS ANGELES Nazionalità Spagnola Data di nascita 26/11/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA

Más detalles

POLONIA I frutti della GMG

POLONIA I frutti della GMG 1. Presentazione dei delegati POLONIA I frutti della GMG Noi due (Anna Milewska e don Grzegorz Suchodolski) rappresentiamo qui la Conferenza Episcopale Polacca. Io sono il direttore dell Ufficio Nazionale

Más detalles

DINAMIC. Magazzini. Almacenes. Sistemi FI-FO / LI-FO

DINAMIC. Magazzini. Almacenes. Sistemi FI-FO / LI-FO Sistemi FI-FO / LI-FO Magazzini DINAMIC Almacenes Rulliere a gravità pallets Rack dinámicos de gravedad Le rulliere a gravità sono studiate per risolvere qualsiasi problema di movimentazione e stoccaggio

Más detalles

Carrera Arquitectura. Tutoras: Liliana Bonvecchi - Giancarlo Carnevale. Universidad de Belgrano

Carrera Arquitectura. Tutoras: Liliana Bonvecchi - Giancarlo Carnevale. Universidad de Belgrano Universidad de Belgrano Las tesinas de Belgrano o Università Iuav di Venezia Facoltà di Architettura Universidad de Belgrano Facultad de Arquitectura y Urbanismo Facultad acreditada por: Royal Institute

Más detalles

DOSSIER SVILUPPO ECONOMICO LOCALE IN AMERICA LATINA

DOSSIER SVILUPPO ECONOMICO LOCALE IN AMERICA LATINA Centro Studi Politica Internazionale - CeSPI Istituto Italo Latino Americano - IILA DOSSIER SVILUPPO ECONOMICO LOCALE IN AMERICA LATINA A cura di Andrea Stocchiero - CeSPI Club Analisi Strategica Cooperazione

Más detalles

AUXILIARES DE CONVERSACIÓN EN ITALIA

AUXILIARES DE CONVERSACIÓN EN ITALIA Ministerio de Educación, Cultura y Deporte AUXILIARES DE CONVERSACIÓN EN ITALIA GUÍA PRÁCTICA CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN EN ITALIA 1 Sumario Bienvenido a Italia 3 I. Preparación para incorporarse al programa

Más detalles

La influencia de la ciencia y la cultura italianas en la Argentina. Concurso de ensayos para jóvenes

La influencia de la ciencia y la cultura italianas en la Argentina. Concurso de ensayos para jóvenes La influencia de la ciencia y la cultura italianas en la Argentina Concurso de ensayos para jóvenes Con el fin de motivar y estimular el estudio y el acercamiento de los jóvenes argentinos a la cultura

Más detalles

LINGUA SPAGNOLA A. MARRAS

LINGUA SPAGNOLA A. MARRAS LINGUA SPAGNOLA A. MARRAS anna.marras@uniroma1.it http://elearning.uniroma1.it (iscrizione obbligatoria alla piattaforma moodle 1 per elearning- richiedere password alla docente) A.A. 2013/2014 FACOLTA

Más detalles

CÓMO ESCRIBIR UNA BIBLIOGRAFÍA CON CARÁCTERES ESPAÑOLES

CÓMO ESCRIBIR UNA BIBLIOGRAFÍA CON CARÁCTERES ESPAÑOLES CÓMO ESCRIBIR UNA BIBLIOGRAFÍA CON CARÁCTERES ESPAÑOLES Para escribir en español con un ordenador que no sea portátil: 1. Controlar que esté activada la función BLOC NUM (si está activada se enciende una

Más detalles

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA ENTRE L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA ACUERDO DE DOBLE TITULACIÓN ENTRE L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Y LA UNIVERSIDAD DE SEVILLA ACCORDO DI DOPPIA LAUREA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E L'UNIVERSITÀ DI SIVIGLIA El Prof. Dr. Fabio

Más detalles

Maria Amparo Sabel Espasandin

Maria Amparo Sabel Espasandin Maria Amparo Sabel Espasandin Indirizzo: Res. Atlantico I - Fase IV Puerta 19, calle Boreas 6-38630 Arona e-mail: itzalsabel@icloud.com Telefono cellulare: 674576385 Data di nascita: 19/12/1962 Patente:

Más detalles

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL

PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2016 COMPRENSIÓN ORAL ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL C1 DE ITALIANO JUNIO 2016 Comisión de Evaluación de la EOI de COMPRENSIÓN ORAL Puntuación total /20

Más detalles

CAMPAMENTO DE VERANO

CAMPAMENTO DE VERANO CAMPAMENTO DE VERANO 2018 Dopo il successo riscosso dalle prime due edizioni, l Istituto Lazzari ha riproposto anche quest anno il CAMPAMENTO DE VERANO, corso di potenziamento dello spagnolo orale che

Más detalles

QUESTIONARIO IN LINGUA SPAGNOLA

QUESTIONARIO IN LINGUA SPAGNOLA Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA SPAGNOLA PER ALUNNI NEO-ARRIVATI CUESTIONARIO EN ESPAÑOL PARA ALUMNOS QUE HAN LLEGADO HACE POCO A ITALIA Fonte: COSPE Firenze Ciao! Sei appena arrivato

Más detalles

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017_2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Stefania Accardo III BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe

Más detalles

El Patrimonio Cultural Inmaterial. Definición y sistemas de catalogación. Actas del seminario internacional Murcia, 15-16 de febrero de 2007

El Patrimonio Cultural Inmaterial. Definición y sistemas de catalogación. Actas del seminario internacional Murcia, 15-16 de febrero de 2007 El Patrimonio Cultural Inmaterial. Definición y sistemas de catalogación Actas del seminario internacional Murcia, 15-16 de febrero de 2007 El Patrimonio Cultural Inmaterial. Definición y sistemas de

Más detalles

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Proceeding] Progetti e ricerche per la valorizzazione e qualificazione del paesaggio contemporaneo del Piemonte Original Citation: Mellano P. (2014).

Más detalles

I segni di correzione

I segni di correzione La correzione e i manuali di stile: le norme ortografiche della Real Academia Española e la loro applicazione nei manuali di stile dell Unione Europea e della FAO di Eleonora Buso I segni di correzione

Más detalles

Per loro è Meglio. Para ellos es Mejor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Per loro è Meglio. Para ellos es Mejor. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Per loro è Meglio Para ellos es Mejor Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Dormir boca arriba No estar demasiado tapados La lactancia materna

Más detalles

Emanuela Chiavoni Michela Cigola

Emanuela Chiavoni Michela Cigola Emanuela Chiavoni Michela Cigola Presencia italiana en Argentina. Valoración y difusión interactiva de los Bienes Histórico Arquitectónicos Presenza italiana in Argentina. Valorizzazione e diffusione interattiva

Más detalles